ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Viale Regina Margherita n. 206 – C.A.P. 00198 – Tel. n. 06854461 – Codice Fiscale n. 02796270581
DIREZIONE GENERALE
Area Contributi e Prestazioni
Ufficio Normative e Circolari
MESSAGGIO N. 2 DEL 19/02/2008
e, p.c.,
A tutte le Imprese dello spettacolo
Agli Enti pubblici e privati che esplicano attività nel campo dello spettacolo
A tutte le società che intrattengono rapporti economici con sportivi professionisti
Alle Direzioni Interregionali, Sedi Compartimentali e Sezioni Distaccate
Alle Aree, Direzioni e Coordinamenti Professionali della Direzione Generale
LORO SEDI
Al Sig. Presidente
Al Consiglio di Amministrazione
Al Consiglio di Indirizzo e Vigilanza
LORO SEDI
Oggetto:
Retribuzioni convenzionali per i lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi extracomunitari con i quali non siano in vigore accordi in materia di sicurezza sociale (anno 2008).
Come è noto, nella Gazzetta Ufficiale – serie generale – n. 25 del 30.01.2008 è stato pubblicato il Decreto 16 gennaio 2008, emanato dal Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, che determina, per l’anno 2008, le retribuzioni convenzionali ai sensi dell’articolo 4, comma 1, del Decreto Legge n. 317/1987, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 398/1987.
L’art.1 del D.M. 16 gennaio 2008, dispone che, a decorrere dal periodo di paga in corso dal 1° gennaio 2008 e fino a tutto il periodo di paga in corso al 31 dicembre 2008, ai sensi del D.L. n. 317/1987, le retribuzioni convenzionali, da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero, in Paesi extracomunitari con i quali non siano in vigore accordi di sicurezza sociale, sono stabilite, relativamente ai settori dell’industria cinematografica e dello spettacolo, secondo la tabella – costituente parte integrante del medesimo decreto – di seguito riportata.
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
Si sottolinea che, ai sensi dell’articolo 3 del predetto decreto ministeriale, “I valori convenzionali individuati nelle tabelle, in caso di assunzioni, risoluzioni del rapporto di lavoro, trasferimenti da o per l’estero, nel corso del mese, sono divisibili in ragione di ventisei giornate”.
Retribuzioni convenzionali anno 2008
SETTORE QUALIFICHE RETRIBUZIONI CONVENZIONALI
INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Figure professionali di massimo livello (7° livello) € 3.653,54
Figure professionali intermedie (6° livello A e B) € 3.076,82
Assistenti attività professionali e capi squadra (5° livello) € 2.745,73
Maestranze qualificate (3° e 4° livello) € 2.609,67
Aiuti attività tecniche e professionali (2° livello) € 2.143,73
Operai generici € 1.975,16
Generici cinematografici € 1.881,26
SPETTACOLO
Impiegati direttivi € 2.081,12
Impiegati con funzioni direttive € 1.869,21
Impiegati di concetto € 1.700,05
Impiegati d’ordine € 1.537,51
Operai specializzati € 1.657,30
Operai € 1.454,42
Professori d’orchestra € 1.975,16
Artisti del coro € 1.492,36
Tersicorei € 1.770,50
Personale artistico e tecnico del teatro di prosa, rivista e commedia musicale
€ 1.472,50
ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO
In merito a quanto sopra rappresentato, si ricorda che il calcolo della contribuzione sulla retribuzione convenzionale nonché la riduzione di dieci punti dell’aliquota complessiva a carico del datore di lavoro, di cui all’art. 4, comma 2 del D.L. n. 317/87, riguarda, esclusivamente, i lavoratori italiani operanti in Paesi extracomunitari.
IL DIRETTORE GENERALE
(Massimo Antichi) |