Thursday 23rd March 2023,
AGI Spettacolo

MESSAGGIO PER I LAVORATORI

Angelo Ciaiola 12/12/2015 Commenti disabilitati
MESSAGGIO PER I LAVORATORI

Questo Messagio si rivolge a tutti i professionisti e gli aspiranti professionisti del settore cinematografico con particolare attenzione alla componente creativa. Sceneggiatori, Registi, Produttori, Direttori della Fotografia, Montatori, VFX, Scenografi, Costumisti, Musicisti, Attori e Attrici ,Autista Attrezzista,Macchinista,Elettricista, Generici. Il cinema italiano degli ultimi decenni è stato caratterizzato dal monopolio di poche Case di Produzione che sperperando i fondi pubblici erogati secondo logiche clientelari hanno prodotto, per la stragrande maggioranza, opere di infima qualità che non sono rientrate dei costi di produzione provocando un vero e proprio danno alla collettività! E’ ora di finirla! La legge sul cinema va riscritta! Le nuove tecnologie hanno ridotto drasticamente i costi di produzione e soprattutto di post-produzione creando un’opportunita unica per riportare il cinema al servizio dell’immaginazione, della creatività e della fantasia! Basta con le lobby, basta con i raccomandati, basta coi teorici del “cinema all’italiana”! E’ ora che i “soliti noti” vadano a zappare la terra! Ci vuole rispetto per generi e sensibilita diverse. Ci vuole entusiasmo per l’innovazione. Ci vuole coraggio per sperimentare contaminazioni, inventare nuovi linguaggi, immaginare nuovi mondi digitali… Ci vuole coraggio, ci vuole follia, ci vuole bellezza! Ci vuole il disperato bisogno di scrivere per immagini storie nuove che tengano conto anche delle modalità e dei tempi di friuzione di quella generazione 2.0 che sarà il pubblico di domani! Questo Meetup si propone come luogo di discussione di argomenti fondamentali quali la Legge sul Finanziamento Pubblico, le possibilità di accesso al Credito Nazionale e Internazionale, sia pubblico che privato, il Crowdfounding… Ma anche come luogo di dialogo, di incontro e aggregazione di professionisti e aspiranti professionisti su singoli progetti proposti dai partecipanti, nel rispetto dei generi e del desiderio di sperimentazione e di contaminazione. C’è bisogno del talento, della fantasia e dell’immaginazione di tutti per uscire dalla notte triste del cinema Italiano! Ce la possiamo fare! Ce la dobbiamo fare! Ce la faremo!